Contributi per il Turismo in Sicilia 2025
Il settore turistico siciliano riceverà un importante impulso finanziario grazie ai contributi a fondo perduto stanziati nell’ambito del Programma FSC 2021-20271. Questi contributi per il turismo in Sicilia, mirano a incentivare gli investimenti delle imprese alberghiere ed extra-alberghiere.
Read MoreREGIONE SICILIA – Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa Anno 2025
La Regione Sicilia ha previsto contributi a fondo perduto in favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa operanti in Sicilia.
Read MoreFondi PNRR 2025: un’opportunità per le farmacie rurali
Con il nuovo Avviso pubblico PNRR 2025, il Governo ha confermato che le farmacie rurali potranno utilizzare i fondi messi a disposizione dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) 2025 per finanziare l’acquisto di nuove attrezzature tecnologiche, tra cui anche i magazzini automatici
Read MoreMASAF – OCM Vino Promozione sui mercati dei Paesi Terzi Anno 2025/2026
Il presente Decreto definisce per attività i criteri e le modalità per la concessione di contributi volte al miglioramento della competitività del settore vitivinicolo e all’apertura, alla diversificazione o al consolidamento dei mercati.
Read MoreINAIL – Bando ISI 2024
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Read MoreMIMIT – Investimenti sostenibili 4.0 per le piccole e medie imprese del Mezzogiorno
Il MIMIT con il presente decreto vuole supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Read MoreMIMIT – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI
La finalità del decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Read MoreMIMIT – Bando per l’incentivo alla nautica da diporto sostenibile
Il presente bando ha come obiettivo l’erogazione dei contributi finalizzati a promuovere la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per favorire la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.
Read MoreINVITALIA – Bando Smart&Start – Finanziamento a tasso agevolato a sostegno delle startup innovative
Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo finalizzato a promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Read MoreMASAF – ZES Unica: Agevolazioni per imprese agricole, forestali, della pesca e acquacoltura
Il presente decreto reca le disposizioni applicative per l’attribuzione alle imprese del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, che ricomprende i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, e Sicilia.
Read More