Via Giacinto Bruzzesi, 30, 91025 Marsala TP

info@studiobellan.it

09-13 / 15:00-19:00

REGIONE SICILIA – Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa Anno 2025

REGIONE SICILIA – Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa Anno 2025

Settori

Servizi

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)

Destinatari

Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti Spesati

Sostegni

Complessità

Intermedia

Data di apertura

Bando attivo

Scadenza

Chiuderà il 07/07/2025 23:59

Per questa opportunità risulta ancora una dotazione finanziaria di 3.000.000,00 €
Il contributo di questo bando rientra nel regime DE MINIMIS, pertanto il relativo contributo è soggetto al massimale De Minimis e alla capienza disponibile per ogni singola azienda.
Attenzione: per accedere a questo bando l’azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.
Attenzione: questo bando è accessibile solamente alle aziende che hanno un determinato numero di dipendenti. Leggi il regolamento per vedere i requisiti precisi.

  Attenzione: Questo bando è accessibile solamente alle aziende iscritte ai seguenti fondi interprofessionali: Fondoprofessioni  

Descrizione

La Regione Sicilia ha previsto contributi a fondo perduto in favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa operanti in Sicilia.

Soggetti Beneficiari

L’Agevolazione è costituita da contributo a fondo perduto utilizzabile per fabbisogno di capitale circolante e/o investimento. L’importo del contributo concedibile a ciascuna impresa sarà calcolato sulla base dei parametri sottoindicati.

L’importo del contributo non può essere superiore al 75% del fatturato registrato nell’anno 2023 (i soggetti che hanno avviato l’attività nel corso del 2023, possono optare per fare riferimento al fatturato registrato nell’anno 2024,
ove lo stesso sia documentabile).

La comparazione dei valori dei superiori parametri, dichiarati dalle imprese richiedenti, è effettuata nell’ambito della specifica categoria di appartenenza, nei limiti del plafond dedicato:

  • ai quotidiani cartacei nella misura dell’1% (euro 30.000,00);
  • ad agenzie di stampa nella misura del 3% (euro 90.000,00).
  • a iniziative editoriali cartacee di diversa periodicità nella misura del 4% (euro 120.000,00);
  • a iniziative editoriali on-line nella misura del 50% (euro 1.500.000,00);
  • ad emittenti radiofoniche nella misura del 10 % (euro 300.000,00);
  • ad emittenti televisive nella misura del 32% (euro 960.000,00).

Il punteggio è attribuito sulla base della seguente formula:

La dotazione finanziaria è pari a euro 3.000.000,00.

Entità e forma dell'agevolazione

L’importo massimo del contributo ottenibile per ogni farmacia è pari a €44.260,00, a copertura di almeno il 66% del valore totale dell’investimento.
I fondi disponibili a livello nazionale ammontano complessivamente a €81.472.793,44. Questo significa che una farmacia può finanziare gran parte dell’investimento in nuove tecnologie, riducendo drasticamente l’esborso economico a proprio carico.

Attività finanziabili

Si tratta di un sostegno alle categorie sopra elencate.

Note:

Con decreto successivo, da emanarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono individuati i criteri e le modalità di
finanziamento delle iniziative.

 

×