Sono finanziabili progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale finalizzati a:
- Sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie;
- Trasferimento tecnologico;
- Avanzamento verso prodotti, servizi o processi nuovi o migliorati;
- Rafforzamento della capacità innovativa delle imprese.
Le attività devono rientrare in uno degli ambiti tematici della S3 Sicilia 2021-2027:
- Agroalimentare
- Economia del mare
- Energia
- Scienze della vita
- Smart Cities & Communities
- Turismo, cultura e beni culturali
- Ambiente, risorse naturali e sviluppo sostenibile
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- Personale impegnato nel progetto (fino al 60% del tempo annuo)
- Strumentazione e attrezzature (solo quota di ammortamento per durata progetto)
- Immobili e terreni (solo quota di ammortamento)
- Ricerca contrattuale, brevetti, consulenze e servizi equivalenti (max 2% del totale costi diretti)
- Servizi di comunicazione e disseminazione risultati (inclusi nel limite del 2%)
- Spese generali supplementari e materiali (forfait 20% degli altri costi ammissibili)
Le spese sono ammissibili solo dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
Le attività progettuali devono essere avviate dopo la presentazione della domanda e completate entro 24 mesi.