Via Giacinto Bruzzesi, 30, 91025 Marsala TP

info@studiobellan.it

09-13 / 15:00-19:00

REGIONE SICILIA – Ripresa Sicilia Plus

REGIONE SICILIA – Ripresa Sicilia Plus

Settori

Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Sicilia (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani)

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Tipologia di aiuto

Contributi a fondo perduto

Investimenti Spesati

Assunzioni e Personale, Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Impiantistica/Opere edili, Marchi, brevetti e design, Marketing, Ricerca e Sviluppo / Innovazione

Complessità

Intermedia

Data di apertura

Aprirà il 29/09/2025 12:00

Scadenza

Chiuderà il 29/10/2025 12:00

Per questa opportunità risulta ancora una dotazione finanziaria di 126.141.452,00 €
Il beneficio di questo bando può essere cumulabile con altre misure generali come i crediti d’imposta, rispettando il tetto massimo di beneficio pari al 100% dell’investimento sostenuto.
Attenzione: per accedere a questo bando l’azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.
Attenzione: questo bando ha requisiti che coinvolgono la data di costituzione dell’azienda. Leggi il regolamento per dettagli al riguardo.

  Attenzione: Questo bando è accessibile solamente alle aziende iscritte ai seguenti fondi interprofessionali: Fondoprofessioni  

Descrizione

L’Avviso pubblico “Ripresa Sicilia Plus” sostiene la realizzazione di progetti di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico nell’ambito della Priorità 1 “Una Sicilia più competitiva e intelligente”, Obiettivo Specifico 1.1 del PR FESR Sicilia 2021-2027.

L’iniziativa mira a rafforzare le capacità di ricerca e innovazione e a favorire l’introduzione di tecnologie avanzate, tramite la promozione di partenariati pubblico-privati e la valorizzazione industriale dei risultati della ricerca.

Soggetti Beneficiari

Possono partecipare:

  • Imprese di qualsiasi dimensione (micro, piccole, mediegrandi – queste ultime solo in collaborazione con MPMI);
  • Organismi di ricerca pubblici e privati;
  • Infrastrutture di ricerca, Poli di innovazione e Infrastrutture di prova e sperimentazione.

La partecipazione è ammessa esclusivamente in forma aggregata (ATI/ATS/RTI, GEIE, Consorzio, Società cooperativa, Società di capitali, Rete soggetto/contratto, Fondazione). Ogni aggregazione deve essere composta da:

  • almeno una impresa di micro, piccola o media dimensione (MPMI);
  • almeno un organismo di ricerca e/o un’infrastruttura di ricerca.

Ciascuna aggregazione può avere massimo 5 componenti, ciascuno con una quota di almeno il 10% dei costi ammissibili.

Per chi svolge attività prevalentemente economica (es. imprese):

  • Costituiti e iscritti come attivi da almeno 2 anni presso il Registro imprese;
  • Almeno 2 bilanci approvati e depositati;
  • Disponibilità di unità produttiva in Sicilia (o impegno ad attivarla entro 60 giorni dalla graduatoria);
  • Non operare con attività prevalente in settori esclusi (es. produzione primaria prodotti agricoli);
  • Regolarità contributiva (DURC).

Entità e forma dell'agevolazione

Il bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto.

Le intensità sono le seguenti:

  • Progetti di Ricerca Industriale: contributo pari al 50% dei costi ammissibili
  • Progetti di Sviluppo Sperimentale: contributo pari al 25% dei costi ammissibili
  • Per organismi/infrastrutture di ricerca a prevalente carattere non economico: contributo fino al 100% dei costi ammissibili

Importo totale ammissibile per progetto: minimo 1.000.000,00 € – massimo 5.000.000,00 €.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 126.141.452,00 euro.

Attività e spese finanziabili

  • Sono finanziabili progetti complessi di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale finalizzati a:

    • Sviluppo di nuove conoscenze e tecnologie;
    • Trasferimento tecnologico;
    • Avanzamento verso prodotti, servizi o processi nuovi o migliorati;
    • Rafforzamento della capacità innovativa delle imprese.

    Le attività devono rientrare in uno degli ambiti tematici della S3 Sicilia 2021-2027:

    • Agroalimentare
    • Economia del mare
    • Energia
    • Scienze della vita
    • Smart Cities & Communities
    • Turismo, cultura e beni culturali
    • Ambiente, risorse naturali e sviluppo sostenibile

    Le spese ammissibili sono le seguenti:

    • Personale impegnato nel progetto (fino al 60% del tempo annuo)
    • Strumentazione e attrezzature (solo quota di ammortamento per durata progetto)
    • Immobili e terreni (solo quota di ammortamento)
    • Ricerca contrattuale, brevetti, consulenze e servizi equivalenti (max 2% del totale costi diretti)
    • Servizi di comunicazione e disseminazione risultati (inclusi nel limite del 2%)
    • Spese generali supplementari e materiali (forfait 20% degli altri costi ammissibili)

    Le spese sono ammissibili solo dal giorno successivo alla presentazione della domanda.

    Le attività progettuali devono essere avviate dopo la presentazione della domanda e completate entro 24 mesi.

Note:

Con decreto successivo, da emanarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono individuati i criteri e le modalità di
finanziamento delle iniziative.

 

×