Via Giacinto Bruzzesi, 30, 91025 Marsala TP

info@studiobellan.it

09-13 / 15:00-19:00

MIMIT – Iper e super ammortamento

MIMIT – Iper e super ammortamento

Settori

Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Tutto il territorio italiano

Destinatari

Grande impresa, PMI e Micro Imprese

Agevolazione

Detrazione fiscale

Investimenti Spesati

Attrezzature e Macchinari, Consulenze/Servizi, Digitalizzazione, Ricerca e Sviluppo / Innovazione, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili

Complessità

Complessa

Data di apertura

Data e ora di apertura ancora non ufficializzata

Scadenza

Data non disponibile - Chiuderà ad esaurimento delle risorse

Questa pagina mostra un’anticipazione di un bando che verrà pubblicato ma del quale non sono ancora disponibili riferimenti ufficiali. Pertanto, l’assenza dei pulsanti con link alla documentazione o di altri dettagli è dovuta a questo motivo e sarà colmata via via che verranno rilasciate maggiori informazioni.
Opportunità come questa possono essere considerate evergreen perché hanno una finestra di adesione molto ampia (diversi mesi o interi anni)
Attenzione: per accedere a questo bando l’azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.
Attenzione: questo bando è accessibile solamente alle aziende che hanno un determinato numero di dipendenti. Leggi il regolamento per vedere i requisiti precisi.

  Attenzione: Questo bando è accessibile solamente alle aziende iscritte ai seguenti fondi interprofessionali: Fondoprofessioni  

Descrizione

La misura introduce una maggiorazione del costo ai fini dell’ammortamento (e dei canoni di leasing) per gli investimenti in beni strumentali effettuati dalle imprese in un periodo definito, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti, favorire innovazione e digitalizzazione (beni 4.0 interconnessi) e promuovere la transizione energetica attraverso interventi che riducono i consumi di energia.

Soggetti Beneficiari

Possono accedere alla misura i soggetti titolari di reddito d’impresa che effettuano investimenti in beni strumentali rientranti nelle tipologie ammissibili.

Entità e forma dell'agevolazione

L’agevolazione consiste in una maggiorazione del costo fiscalmente ammortizzabile per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, ovvero fino al 30 giugno 2027 se entro il 31 dicembre 2026 l’ordine risulta accettato dal venditore e sono stati versati acconti ≥ 20% del costo di acquisizione.

Aliquote base (per investimenti di cui alle tipologie ammissibili):

  • +180% del costo per la quota fino a 2,5 milioni €;
  • +100% oltre 2,5 e fino a 10 milioni €;
  • +50% oltre 10 e fino a 20 milioni €.

Aliquote potenziate “green” (se l’investimento realizza: −3% consumi energetici della struttura produttiva interessata oppure −5% dei processi coinvolti):

  • +220% fino a 2,5 milioni €;
  • +140% oltre 2,5 e fino a 10 milioni €;
  • +90% oltre 10 e fino a 20 milioni €.

Cumulabilità: cumulabile con altre agevolazioni nazionali o europee sui medesimi costi solo se non coprono le stesse quote e non superano il costo sostenuto.

Per il periodo d’imposta in corso al 31.12.2026, la determinazione dell’acconto avviene assumendo, come imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata in assenza di questa misura.

Attività finanziabili e spese ammissibili

  • Rientrano nell’agevolazione esclusivamente gli investimenti che ricadono nelle seguenti categorie:

    • Beni 4.0: investimenti in beni materiali e immateriali strumentali nuovi compresi, rispettivamente, negli allegati A e B alla L. 232/2016, interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
    • Energia rinnovabile per autoconsumo: investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo anche a distanza, inclusi i sistemi di accumulo dell’energia prodotta.
    • Vincolo per fotovoltaico: per l’autoproduzione/autoconsumo da fonte solare sono ammissibili solo impianti con moduli fotovoltaici di cui all’art. 12, c.1, lett. a), b), c) del D.L. 181/2023 convertito dalla L. 11/2024.

    Prova del risparmio energetico (per accedere alle aliquote potenziate) considerata in ogni caso conseguita quando:

    • l’investimento in beni di Allegato A sostituisce beni con caratteristiche tecnologiche analoghe interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso; oppure
    • il progetto è realizzato tramite ESCo con contratto EPC che prevede l’impegno a conseguire −3% dei consumi della struttura produttiva localizzata in Italia o −5% dei processi interessati.

Note:

Con decreto successivo, da emanarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono individuati i criteri e le modalità di
finanziamento delle iniziative.

 

×