Studio Bellan

Articoli, eventi e news

L’Irfis FinSicilia Spa, in seguito all’accordo siglato con il Dipartimento regionale delle Finanze e del Credito, è stata incaricata di gestire agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto (sovvenzioni dirette) in favore degli operatori economici e dei liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA che devono fronteggiare le esigenze finanziarie causate dalla pandemia.

Leggi tutto

Il ministero dello Sviluppo economico rifinanzia la Sabatini, questo consente la presentazione di nuove domande e permette alle imprese che hanno presentato domanda in data antecedente al 1° gennaio 2021 di ottenere l’erogazione delle quote residue in un’unica quota.

Leggi tutto

Come cambia l'e-commerce dal 01 luglio 2021

1, lug, 21

Studio Bellan

Letto 560 volte

Scelte operative dal 1° luglio per imprese e professionisti per l’e-commerce con l’entrata in vigore delle nuove regole Iva previste dal Dlgs 83/2021 che ha recepito la direttiva (Ue) 2017/2455. Da parte sua la Commissione Ue mette a disposizione degli operatori una tabella aggiornata di tutte le aliquote ordinarie e ridotte applicabili nei singoli Stati membri.

Leggi tutto

Il ritardo dell'interconnessione dei beni strumentali 4.0 non ostacola la fruizione del credito d'imposta: slitta il momento dal quale si può iniziare a godere del beneficio

Leggi tutto

Fondo perduto, in arrivo i bonifici automatici

15, giu, 21

Studio Bellan

Letto 461 volte

Al via da mercoledì 16 giugno i bonifici automatici del decreto Sostegni-bis (articolo 1 del Dl 73/2021) per imprese e professionisti che hanno chiesto e ottenuto già i contributi del decreto Sostegni-1 (Dl 41/2021).

Leggi tutto

L’articolo,  in  considerazione  del  perdurare  della  pandemia  e  della  proroga  al  31  dicembre  2021 della  vigenza  del  "Quadro  temporaneo  per  le  misure  di  aiuto  di  Stato  a  sostegno  dell'economia nell'attuale  emergenza  del  COVID-19"  (Temporary  Framework)  della  Commissione  UE,  mira  ad estendere  temporalmente  gli  interventi  straordinari  a  supporto  della  liquidità  delle  imprese.  In particolare,  con  il  comma 1:   vengono  prorogate  dal  30  giugno  2021  al  31  dicembre  2021,  le  garanzie  disposte dall’articolo  1  e  1-bis.1,  del  decreto  “Liquidità”  -  decreto-legge  8  aprile  2020,  n.  23, convertito,  con  modificazioni,  dalla  legge  5  giugno  2020  n.  40  (Garanzia  Italia  rilasciata  da SACE S.p.A.);   previa  notifica  e  autorizzazione  della  Commissione  Europea,  viene  innalzata  a  10  anni  la durata  massima  dei  finanziamenti  garantiti  da  SACE  S.p.A.  (finanziamenti  sotto  qualsiasi forma  e  cessioni  di  crediti  con  o  senza  garanzia  di  solvenza).  Su  richiesta  delle  parti,  i finanziamenti  aventi  una  durata  non  superiore  a  6  anni,  già  garantiti  da  SACE  S.p.A., possono  essere  estesi  fino  ad  una  durata  massima  di  10  anni  o  sostituiti  con  nuovi finanziamenti  aventi  una  durata  fino  a  10  anni.

Leggi tutto