ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Bonus 80% e fondo perduto per le imprese turistiche, via alle domande Sono già scaricabili da una settimana, dalla stessa piattaforma, il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati.
17, feb, 22
Studio Bellan
Letto 745 volte
L´intervento riguardante I´ "e-commerce" rientra tra gIi obbiettivi per incentivare e favorire Io sviIuppo internazionaIe. Con iI presente avviso si intende sostenere Io sviIuppo di soIuzioni di E-Commerce in Paesi esteri attraverso I´utiIizzo di un Market PIace o Ia reaIizzazione di una piattaforma informatica sviIuppata in proprio per Ia diffusione di beni e/o servizi prodotti in ItaIia o distribuiti con marchio itaIiano.
15, feb, 22
Studio Bellan
Letto 538 volte
L´Assessorato deII´Economia comunica che è stato approvato il secondo Avviso pubblico ”Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto a favore di operatori economici e liberi professionisti iscritti agli ordini professionali etitolari di partita IVA”, a vaIere suII´Azione 3.6.2 deI PO FESR SiciIia 2014/2020.
9, feb, 22
Studio Bellan
Letto 405 volte
La misura offre contributi a fondo perduto per la realizzazione di nuovi punti di ricarica da installare nelle imprese, ma anche per le colonnine a disposizione di singoli professionisti.
7, feb, 22
Studio Bellan
Letto 333 volte
L´articolo articolo 2, commi 1-4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 ( cd. "Decreto Sostegni-bis"), ha istituito un apposito fondo finalizzato a favorire la continuità delle attività economiche per le quali, per effetto delle misure restrittive di prevenzione e di contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da COVID-19, sia stata disposta, nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2021 e la data di entrata in vigore della legge di conversione del predetto "Decreto Sostegni-bis", la chiusura per un periodo complessivo di almeno cento giorni.