7 apr, 22
Studio Bellan
Letto 367 volte
La sintesi
Settori: Commercio
Territorio: Tutto il territorio italiano
Destinatari: PMI e Micro Imprese;
Tipologia di aiuto: Contributo a fondo perduto;
Investimenti spesati: Sostegni
Data di apertura: Aprirà iI 03/05/2022 ore 12:00
Data di scadenza: Chiuderà iI 24/05/2022 ore 12.00
Complessità: Complessa
Descrizione
Il Ministero dello sviluppo economico rende operativo il Fondo dedicato al rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio, con il quale vengono messi a disposizione 200 milioni di euro per l'anno 2022, al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento adottate per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Soggetti beneficiari
Le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
• attività di commercio al dettaglio identificate dai seguenti codici deIIa cIassificazione deIIe attività economiche: ✓ ATECO 2007: 47.19, 47.30, 47.43, tutte le attività dei gruppi 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99;
• un ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni di euro;
• aver subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30 % rispetto al 2019;
• avere sede IegaIe od operativa neI territorio deIIo Stato e risuItare regoIarmente costituite, iscritte e "attive" neI Registro deIIe imprese per una deIIe attività;
• non essere in Iiquidazione voIontaria o sottoposte a procedure concorsuaIi con finaIità Iiquidatorie;
• non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019, come da definizione stabiIita daII´articoIo 2, punto 18, deI regoIamento (UE) n. 651/2014 deIIa Commissione, deI 17 giugno 2014, fatte saIve Ie eccezioni previste daIIa discipIina europea di riferimento in materia di aiuti Stato di cui aI comma 3;
• non essere destinatarie di sanzioni interdittive.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di 200 milioni di Euro per l’anno 2022. L’agevolazione è riconosciuta sotto forma di contributo a fondo perduto, nei limiti delle risorse finanziarie stanziate per l’intervento agevolativo, ai sensi e nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla Sezione 3.1 del «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19» di cui alla comunicazione della Commissione europea 2020/C 91 I/01 e successive modificazioni, ovvero, successivamente al periodo di vigenza dello stesso, del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013.
Termini di presentazione della domanda
Le istanze possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 3 maggio 2022 e sino alle ore 12:00 del 24 maggio 2022. L’ordine temporale di presentazione delle istanze non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell’iter di trattamento delle stesse. Ai fini dell’attribuzione delle agevolazioni, le istanze presentate nel primo giorno utile saranno trattate alla stessa stregua di quelle presentate l’ultimo giorno.