Studio Bellan

FORAGRI – Avviso...

FORAGRI – Avviso 3/2023 Sostegno alle imprese aderenti per la realizzazione di Piani formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale

FORAGRI – Avviso 3/2023 Sostegno alle imprese aderenti per la realizzazione di Piani formativi rivolti a lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale

14 nov, 23

Studio Bellan

Letto 125 volte

FORAGRI è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura costituito da Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA. Tramite il presente Avviso il Fondo promuove Piani Formativi.

 

Settori

  Agricoltura  

 

Territorio

   Tutto il territorio italiano   

 

Destinatari

  Associazioni/Onlus/Consorzi (No Profit), Grande impresa, PMI e Micro Imprese  

 

Tipologia di Aiuto

  Contributi a fondo perduto  

 

Investimenti spesati

  Formazione  

 

Complessità

  Intermedia  

 

Data di Apertura

  Bando Attivo  

Scadenza Attivo

  Chiuderà il 14/12/2023 ore 18:00  

  Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.  

  Attenzione: Questo bando è accessibile solamente alle aziende iscritte ai seguenti fondi interprofessionali: Foragri  

 

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari degli interventi sono le imprese con o senza scopo di lucro, gli Enti, le Associazioni, le Fondazioni, le Cooperative, i Consorzi, e ogni altro soggetto giuridico aderenti a FORAGRI con personale dipendente per il quale versano lo 0,30% destinato ai Fondi Interprofessionali per la Formazione Continua fatto salvo quanto eventualmente stabilito dal Ministero del Lavoro per diverse tipologie di lavoratori.

Possono essere destinatari dell’attività:

  • lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro e finalizzati a favorirne il mantenimento occupazionale nell’impresa.

 

Entità e forma dell’agevolazione

minimali e i massimali di contributo per ogni singolo Piano sono i seguenti:

  • Piani aziendali per soggetti fino a 50 dipendenti: minimo € 3.000 massimo € 20.000;
  • Piani aziendali per soggetti con più di 50 dipendenti: minimo € 5.000 massimo € 30.000;
  • Piani aziendali di Gruppo: minimo € 10.000 massimo € 50.000;
  • Piani settoriali e territoriali: minimo € 15.000 massimo € 80.000.

Alla chiusura on line del formulario, i parametri massimi di contributo ammissibili da FORAGRI sono:

  • € 40,00 per un’ora di formazione per dipendente (costo ora/allievo) IVA inclusa, se dovuta; tale parametro è elevato a € 60,00 IVA inclusa, se dovuta, nel caso di progetti di alta formazione manageriale rivolta a impiegati, quadri e dirigenti;
  • € 3.000,00 onnicomprensivi per lavoratore destinatario elevabili fino ad un massimo di € 5.000,00 per alta formazione di impiegati, quadri e dirigenti.

La dotazione finanziaria è di € 1.361.625,00.

Attività finanziabili e spese ammissibili

I Piani formativi che possono essere ammessi a contributo attraverso il presente Avviso sono:

  • Aziendali, Piani che interessano un solo beneficiario o un Gruppo di beneficiari, esclusivamente per i propri dipendenti;
  • Settoriali, Piani che interessano più beneficiari che operano in uno stesso settore;
  • Territoriali, Piani che interessano più beneficiari, anche di settori produttivi diversi, che operano in uno stesso ambito geografico e/o amministrativo.

Le azioni finanziabili devono essere finalizzate:

  • all’aggiornamento continuo;
  • alla qualificazione professionale;
  • alla riqualificazione professionale;
  • al rafforzamento della professionalità;
  • all’adeguamento e riconversione delle competenze professionali;
  • alla messa in trasparenza delle competenze acquisite;
  • alla attestazione/certificazione delle competenze acquisite.

Piani formativi si intendono avviati alla data di sottoscrizione della Convenzione e dovranno concludersi entro 12 mesi successivi dalla data di sottoscrizione della Convenzione stessa.

costi ammissibili devono essere inseriti nelle 4 macrovoci previste nel piano finanziario:

  • Progettazione e preparazione massimo 15% del contributo Foragri;
  • Spese relative alla formazione minimo 70% del contributo Foragri;
  • Spese generali di funzionamento e gestione del progetto massimo 15% del contributo Foragri;
  • Attività propedeutiche massimo 15% del contributo Foragri.