Studio Bellan

FONARCOM – Avviso...

FONARCOM – Avviso 01/2023 Generalista UCS

FONARCOM – Avviso 01/2023 Generalista UCS

14 nov, 23

Studio Bellan

Letto 139 volte

Nelle diverse fasi evolutive caratterizzanti lo sforzo programmatico posto in essere dagli Organi del Fondo, è stata rilevata l’opportunità di indirizzare ed adeguare la pianificazione verso tematiche più aderenti alle necessità formative richieste dalle imprese e dai lavoratori delle imprese aderenti.

 

Settori

  Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo  

 

Territorio

   Tutto il territorio italiano  

 

Destinatari

  Grande Impresa, PMI e Micro Imprese  

 

Tipologia di Aiuto

  Contributi a fondo perduto  

 

Investimenti spesati

  Formazione  

 

Complessità

  Intermedia  

 

Data di Apertura

  Aprirà il 30/11/2023 ore 16:00  

Scadenza Attivo

  Chiuderà il 15/01/2024 16:00 (o prima in caso di esaurimento delle risorse)  

  Attenzione: per accedere a questo bando l'azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.  

  Attenzione: Questo bando è accessibile solamente alle aziende iscritte ai seguenti fondi interprofessionali: Fonarcom  

 

Soggetti beneficiari

Possono proporre i Piani Formativi:

  • Le Aziende in forma singola, per attività da proporsi esclusivamente a vantaggio dei propri dipendenti, aderenti a FonARCom alla data di presentazione della proposta alle Parti Sociali per la condivisione;
  • Gli Enti di Formazione Accreditati, ambito Formazione Continua per attività finanziate con risorse pubbliche, presso le Regioni territorialmente competenti, ed iscritti all’Albo Referenti FonARCom come referente “attivo” alla data di pubblicazione della finestra;
  • Istituzioni universitarie (università) autorizzate dal Ministero ed iscritte all’Albo Referenti FonARCom come referente “attivo” alla data di pubblicazione della finestra;
  • ATS tra Enti di Formazione Accreditati.

Sono Soggetti Beneficiari degli interventi finanziati con il presente Avviso esclusivamente le Aziende aderenti a FonARCom sin dal momento del loro inserimento nel Piano.

Sono Destinatari delle attività previste nei Piani Formativi:

  • lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo.

Sono inclusi:

  • lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale, anche nel periodo in cui non prestano servizio in azienda. Si includono in questa categoria anche i lavoratori assunti stagione dopo stagione con contratto a tempo determinato;
  • apprendisti;
  • Lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro.

 

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo massimo riconosciuto dal Fondo è pari al 100% del totale dei costi preventivati ed approvati.

Il valore minimo di contributo dei Piani Formativi è fissato in € 5.000,00 e massimo in € 450.000,00.

La dotazione finanziaria complessiva per la realizzazione dei Progetti Formativi a valere sul presente Avviso è pari ad € 6.000.000,00.

 

Attività finanziabili e spese ammissibili

La programmazione dei Piani formativi si delinea e sviluppa su tre tematiche prioritarie di intervento:

  • Formazione continua per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla salvaguardia psico-fisica del lavoratore nel rispetto delle sue mansioni e dell’incarico contrattuale assunto;
  • Formazione continua per l’adeguamento delle competenze professionali del lavoratore in generale e con particolare attenzione al tema di innovazione ed impiego di tecnologie moderne, all’introduzione di tecniche e pratiche dell’organizzazione e della produttività tali da consentire un giusto equilibrio tra performance ed investimenti;
  • Formazione continua per l’allineamento delle competenze aziendali in tema di internazionalizzazione, con particolare attenzione ad una visione europeistica del mercato del lavoro e degli ambienti produttivi tali da garantire un’effettiva capacità di posizionamento nei più ampi contesti internazionali.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di Piano:

  • Aziendale / Interaziendale: Tipologia di Piano che risponde ai fabbisogni formativi di una o più imprese.
  • Settoriale: tipologia di Piano che risponde ai bisogni formativi di imprese non facenti parte di uno stesso Gruppo, ma appartenenti allo stesso settore produttivo. Rientra in questa categoria anche un Piano rivolto a più Settori (Piano Intersettoriale) e i Piani cosiddetti “di Filiera”, nei quali risulta predominante la componente settoriale.
  • Territoriale: tipologia di Piano che risponde ai bisogni di imprese, anche di settori produttivi diversi, che operano nell’ambito di uno stesso territorio. All’interno del territorio le Aziende Beneficiarie dell’intervento formativo possono appartenere ad un distretto industriale (Piano Territoriale Distrettuale) o ad una stessa filiera produttiva (Piano Territoriale di Filiera).

L’arco temporale complessivo massimo in cui realizzare tutte le attività previste nel Piano Formativo è di 12 mesi.

I singoli Progetti Formativi che compongono l’articolazione del Piano Formativo dovranno avere una durata minima di 4 ore e massima di 80 ore.

Sono ammissibili le seguenti modalità formative:

  • sessioni d’aula (frontale e/o in remoto sincrona);
  • Training on the Job;
  • One to One;
  • FAD asincrona/e-learning.