Via Giacinto Bruzzesi, 30, 91025 Marsala TP

info@studiobellan.it

09-13 / 15:00-19:00

MASE – Credito d’imposta materiali di recupero spese annualità 2024

MASE – Credito d’imposta materiali di recupero spese annualità 2024

Settori

Agricoltura, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, No profit, Servizi, Trasporti, Turismo

Territorio

Tutto il territorio italiano

Destinatari

Libero professionista, PMI e Micro Imprese

Agevolazione

Crediti d'imposta

Investimenti Spesati

Attrezzature e Macchinari

Complessità

Complessa

Data di apertura

Aprirà il 01/12/2025 12:00

Scadenza

Chiuderà il 30/01/2026 12:00

Per questa opportunità risulta ancora una dotazione finanziaria di 5.000.000,00 €
Il beneficio di questo bando può essere cumulabile con altre misure generali come i crediti d’imposta, rispettando il tetto massimo di beneficio pari al 100% dell’investimento sostenuto.
Attenzione: per accedere a questo bando l’azienda deve essere in possesso di specifiche qualifiche o iscrizioni. Trovi il dettaglio di questi requisiti nel testo riassuntivo qui sotto.
Attenzione: questo bando è accessibile solamente alle aziende che hanno un determinato numero di dipendenti. Leggi il regolamento per vedere i requisiti precisi.

  Attenzione: Questo bando è accessibile solamente alle aziende iscritte ai seguenti fondi interprofessionali: Fondoprofessioni  

Descrizione

Il presente decreto definisce i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del contributo, sotto forma di credito di imposta anche al fine di assicurare il rispetto dei limiti di spesa annui, nonché i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare, secondo la vigente normativa europea e nazionale, la natura ecosostenibile dei prodotti e degli imballaggi ammissibili all’agevolazione.

Soggetti Beneficiari

L’agevolazione di cui al presente decreto è rivolta a tutte le imprese che, alla data di presentazione dell’istanza:

  • sono costituite, regolarmente iscritte e “attive” presso il Registro delle imprese;
  • svolgono un’attività economica in Italia, disponendo di una sede principale o secondaria sul territorio nazionale;
  • hanno acquistato prodotti, realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero hanno acquistato imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno non impregnati o derivati dalla raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro

Entità e forma dell'agevolazione

Il contributo sotto forma di credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 36% delle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi provenienti da materiali di recupero, fino ad un importo massimo annuale di euro 20.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria.

La dotazione finanziaria è pari a 5.000.000,00 euro.

Attività finanziabili e spese ammissibili

  • Si tratta di un credito d’imposta per materiali di recupero.

    Sono ammissibili all’agevolazione le spese, sostenute nel 2024, relative all’acquisto di:

    • prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata, o da altro circuito post-consumo, degli imballaggi in plastica;
    • imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432: 2002

Note:

Con decreto successivo, da emanarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, sono individuati i criteri e le modalità di
finanziamento delle iniziative.

 

×